Cartellino per l'ingresso al 6° Congresso dell'Era, a Firenze, intitolato: "De Euro-mono al Euro-lingvo".
Home ›
UGANDA: LA CORTE PENALE INTERNAZIONE SPICCA I PRIMI MANDATI DI CATTURA PER L'UGANDA, NON C'E' PACE SENZA GIUSTIZIA DICHIARA "ORA BISOGN FARE IN MODO CHE VENGANO ASSICURATI ALLA GIUSTIZIA I RESPONSABILI DELLE ATROCITÀ"
Tweet
Dichiarazione di Sergio Stanzani e Gianfranco Dell’Alba, Presidente e Segretario Generale di Non c’è Pace Senza Giustizia – NPSG
Roma-Bruxelles, 14 Ottobre 2005
La Corte Penale Internazionale ha spiccato oggi i primi mandati di cattura contro i cinque leader del Lord's Resistance Army (LRA) ugandese, compreso il capo, Joseph Kony. Il LRA è accusato di aver commesso numerosi omicidi di massa e torture, oltre a rapimenti di migliaia di bambini durante i quasi 20 anni di combattimento.
Non c'è Pace Senza Giustizia ha accolto favorevolmente la notizia, sottolineando le implicazioni politiche di questa azione. NPSG, che per anni ha condotto campagne per l’istituzione della CPI, ha sempre sottolineato che la giustizia e la responsabilità penale sono componenti essenziali per una pace stabile. L'aver fatto scattare questi primi mandati di cattura offre una nuova opportunità per una prospettiva realistica di pace duratura in Uganda, che possa interrompere un circolo vizioso nel quale i negoziati di pace paradossalmente producono ulteriore potere e legittimità a coloro i quali si sono macchiati della maggiore responsabilità di atrocità indicibili.
Gli odierni mandati di arresto sono di capitale importanza non soltanto per l'Uganda ma per l’intera regione. Nelle ultime settimane, come negli ultimi anni, ci sono state incursioni di membri del LRA in Congo, che hanno aggravato la tensione in una regione dove si crede che i crimini di guerra vengano commessi anche grazie al coinvolgimento di elementi ruandesi: il sincronismo di questi mandati di arresto non poteva essere più appropriato.
Nonostante la Corte abbia una chiara giurisdizione sui crimini di guerra, sui crimini contro l’umanità e sui genocidi, manca tuttavia di propri mezzi per fare rispettare le relative decisioni. Adesso che le carte sono sul tavolo, NPSG invita tutti gli attori nazionali ed internazionali coinvolti nella regione, a partire dalle Nazioni Unite, a cooperare per assicurare alla giustizia i destinatari dei mandati di arresto.
NPSG inoltre sollecita tutti gli organi della CPI ad adempiere alle loro responsabilità per informare e coinvolgere la popolazione dell’Uganda nel lavoro della Corte stessa, affinché questo possa contribuire a ristabilire la fiducia nello Stato di diritto e possa condurre ad una pace duratura. La CPI ha un’opportunità unica di imparare dai grandi fallimenti dei tribunali ad hoc per la ex Jugoslavia e per il Ruanda ed invece proporre programmi mirati di sensibilizzazione come centro delle attività in Uganda, così come in altre situazioni ancora sotto indagine. In particolare, considerando i crimini contro i bambini commessi in Uganda e alla luce del diritto dei bambini di partecipare alle decisioni relative alle propria vita, noi chiediamo alla Corte Penale Internazionale di definire specifici programmi di sensibilizzazione in cui coinvolgerli, al fine di promuovere il prima possibile il rispetto per lo Stato di diritto.
Roma-Bruxelles, 14 Ottobre 2005
La Corte Penale Internazionale ha spiccato oggi i primi mandati di cattura contro i cinque leader del Lord's Resistance Army (LRA) ugandese, compreso il capo, Joseph Kony. Il LRA è accusato di aver commesso numerosi omicidi di massa e torture, oltre a rapimenti di migliaia di bambini durante i quasi 20 anni di combattimento.
Non c'è Pace Senza Giustizia ha accolto favorevolmente la notizia, sottolineando le implicazioni politiche di questa azione. NPSG, che per anni ha condotto campagne per l’istituzione della CPI, ha sempre sottolineato che la giustizia e la responsabilità penale sono componenti essenziali per una pace stabile. L'aver fatto scattare questi primi mandati di cattura offre una nuova opportunità per una prospettiva realistica di pace duratura in Uganda, che possa interrompere un circolo vizioso nel quale i negoziati di pace paradossalmente producono ulteriore potere e legittimità a coloro i quali si sono macchiati della maggiore responsabilità di atrocità indicibili.
Gli odierni mandati di arresto sono di capitale importanza non soltanto per l'Uganda ma per l’intera regione. Nelle ultime settimane, come negli ultimi anni, ci sono state incursioni di membri del LRA in Congo, che hanno aggravato la tensione in una regione dove si crede che i crimini di guerra vengano commessi anche grazie al coinvolgimento di elementi ruandesi: il sincronismo di questi mandati di arresto non poteva essere più appropriato.
Nonostante la Corte abbia una chiara giurisdizione sui crimini di guerra, sui crimini contro l’umanità e sui genocidi, manca tuttavia di propri mezzi per fare rispettare le relative decisioni. Adesso che le carte sono sul tavolo, NPSG invita tutti gli attori nazionali ed internazionali coinvolti nella regione, a partire dalle Nazioni Unite, a cooperare per assicurare alla giustizia i destinatari dei mandati di arresto.
NPSG inoltre sollecita tutti gli organi della CPI ad adempiere alle loro responsabilità per informare e coinvolgere la popolazione dell’Uganda nel lavoro della Corte stessa, affinché questo possa contribuire a ristabilire la fiducia nello Stato di diritto e possa condurre ad una pace duratura. La CPI ha un’opportunità unica di imparare dai grandi fallimenti dei tribunali ad hoc per la ex Jugoslavia e per il Ruanda ed invece proporre programmi mirati di sensibilizzazione come centro delle attività in Uganda, così come in altre situazioni ancora sotto indagine. In particolare, considerando i crimini contro i bambini commessi in Uganda e alla luce del diritto dei bambini di partecipare alle decisioni relative alle propria vita, noi chiediamo alla Corte Penale Internazionale di definire specifici programmi di sensibilizzazione in cui coinvolgerli, al fine di promuovere il prima possibile il rispetto per lo Stato di diritto.
Grande Satyagraha dedicato a Marco Pannella, dal 22 gennaio 2017
Per una campagna dello Stato italiano in sede ONU per la transizione allo Stato di Diritto codificando - per affermarlo – il diritto umano alla conoscenza
Firma qui la Dichiarazione di Roma per lo stato di diritto e il diritto alla conoscenza contro la ragion di Stato e chiedi ai consiglieri comunali, dell'area metropolitana e regionale di firmarla.
Chiedi al Consiglio del Comune, dell'area metropolitana di approvare questa delibera.
Documentazione consegnata il 4 novembre 2015 al Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai Roberto Fico in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Documentazione relativa alle iniziative radicali in corso consegnata il 13 maggio 2015 al Ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Leggi ->
Leggi ->
Per l'anno 2017 abbiamo avuto 3.181 iscritti; 364 gli iscritti parziali e 223 contribuenti per un autofinanziamento di 630.115 euro
Iscritti e contribuenti 2017
ARMANDO DI TORINO | 200 € |
MASSIMILIANO AV NUXIS | 200 € |
LEONARDO PA AUGUSTA | 20 € |
SALVATORE PE SULMONA | 20 € |
SANTO PA SAN GREGORIO DI CATANIA | 10 € |
VINCENZO ES ARIANO IRPINO | 50 € |
PORZIA AD SPOLETO | 50 € |
GIOVANNI RA MILANO | 200 € |
MASSIMILIANO CO ROMA | 300 € |
NORA CA MONZA | 200 € |
Total SUM | 397.199 € |
Iscrizioni e contributi (online)
Comunicati stampa
07/12/2012
Corte Penale Internazionale
Bonino, Mecacci e Perduca alla VII Assemblea consultiva sulla Corte Penale Internazionale di Parliamentarians for Global Action
13/07/2012
Corte Penale Internazionale
Corte Penale Internazionale: 10 anni dopo l'Italia ancora inadempiente
19/12/2005
Corte Penale Internazionale
TPI: DELL’ALBA INTERVIENE A TORINO SUL TEMA DELLA GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE .
Rassegna stampa
17/07/2012
Niccolo’ Figa-Talamanca, Demba Traoré
L’Africa non è il bersaglio, ma una forza motrice della CPI
Documenti
19/11/2009
Corte Penale Internazionale Croazia
Intervento - saluto al Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento di IVO JOSIPOVIĆ
17/07/2002
Corte Penale Internazionale Eventi
ROMA 16-17 LUGLIO 2002, FAO: Quarto Anniversario dello Statuto di Roma - Celebrazione dell'entrata in vigore della Corte Penale Internazionale, Intervento di Emma Bonino, Palazzo FAO