Conferenza nazionale per la ratifica dello statuto della corte penale internazionale.
Tavolo dei conferenzieri, con Emma Bonino.
Home ›
Mozione particolare Campo Ashraf in Iraq
Tweet
Seconda Sessione del 39° Congresso del PRNTT
a prima firma Elisabetta Zamparutti
Premesso che:
- nel Campo Ashraf, nell’est dell’Iraq, risiedono circa 3.500 persone appartenenti alla resistenza iraniana che, con il passaggio della tutela del Campo, nel 2009, dalle forze americane al Governo iracheno di Al-Maliki; da ultimo il 31 ottobre scorso, quando il Ministro degli Esteri iraniano Ali Akbar Salhei si è recato a Bagdad dove ha tenuto una conferenza stampa con il suo omologo iracheno Hoshyar Zebari che gli ha ribadito l’impegno a smantellare il campo entro il 2011;
- gravi e mortali segnali intimidatori in tal senso sono stati dati nel luglio del 2009 e poi di nuovo nell’aprile del 2011 quando attacchi armati delle forze irachene hanno causato decine di morti e centinaia di feriti tra i residenti inermi;
- il 13 settembre 2011, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite ha chiesto una proroga dell’ultimatum sulla chiusura del Campo per poter procedere al rilascio dello status di rifugiato politico su base individuale dei residenti;
- dal 29 novembre le forze irachene stanno costruendo terrapieni ed erigendo costruzioni in prossimità del Campo Ashraf in vista delle operazioni di chiusura che non saranno di certo pacifiche;
- allo stato attuale, la chiusura di Ashraf è una tragedia annunciata poiché se i residenti fossero dispersi in piccoli gruppi, le forze irachene e quelle iraniane avrebbero gioco facile nella loro eliminazione nell’indifferenza generale; in tal senso, a preoccupare sono anche le parole di Struan Stevenson, presidente del gruppo del Parlamento europeo per le relazioni con l’Iraq, che ha recentemente parlato di un piano del governo iracheno per trasferirli nella prigione di Al-Mothanna a Baghdad, dove, secondo recenti denunce, si commettono torture e stupri;
impegna gli organi dirigenti del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito a chiedere al Governo italiano e alla Comunità internazionale, all’Unione Europea, agli Stati Uniti d’America e agli organi e alle autorità di competenza di attivarsi immediatamente perché sia rinviata la chiusura del Campo Ashraf in modo da consentire all’Alto Commissario dell’ONU per i rifugiati di procedere alla identificazione dei residenti al fine del riconoscimento dello status di rifugiato in vista di un loro trasferimento in paesi terzi e, nel frattempo, assicurando una protezione internazionale peri residenti nel Campo.
Grande Satyagraha dedicato a Marco Pannella, dal 22 gennaio 2017
Per una campagna dello Stato italiano in sede ONU per la transizione allo Stato di Diritto codificando - per affermarlo – il diritto umano alla conoscenza
Firma qui la Dichiarazione di Roma per lo stato di diritto e il diritto alla conoscenza contro la ragion di Stato e chiedi ai consiglieri comunali, dell'area metropolitana e regionale di firmarla.
Chiedi al Consiglio del Comune, dell'area metropolitana di approvare questa delibera.
Documentazione consegnata il 4 novembre 2015 al Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai Roberto Fico in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Documentazione relativa alle iniziative radicali in corso consegnata il 13 maggio 2015 al Ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Leggi ->
Leggi ->
Per l'anno 2017 abbiamo avuto 3.181 iscritti; 364 gli iscritti parziali e 223 contribuenti per un autofinanziamento di 630.115 euro
Iscritti e contribuenti 2017
ARMANDO DI TORINO | 200 € |
MASSIMILIANO AV NUXIS | 200 € |
LEONARDO PA AUGUSTA | 20 € |
SALVATORE PE SULMONA | 20 € |
SANTO PA SAN GREGORIO DI CATANIA | 10 € |
VINCENZO ES ARIANO IRPINO | 50 € |
PORZIA AD SPOLETO | 50 € |
GIOVANNI RA MILANO | 200 € |
MASSIMILIANO CO ROMA | 300 € |
NORA CA MONZA | 200 € |
Total SUM | 397.199 € |