Conferenza stampa a largo Argentina, nel giorno del Primo Satyagraha Mondiale per la partecipazione di donne nel nuovo governo afghano.
Da sinistra: Sergio Stanzani, Daniele Capezzone, Rita Bernardini, Emma Bonino.
Home ›
Le istituzioni europee verifichino il risparmio dell'adozione di software libero
Tweet
Bruxelles, 3 Marzo 2008
Marco Cappato, deputato europeo radicale, ha intrapreso oggi una iniziativa nei confronti delle istituzioni europee per chiedere che si valuti immediatamente il passaggio al software libero negli uffici delle istituzioni europee:
«Lo scorso 27 febbraio la società americana Microsoft è stata nuovamente multata dalla Commissione europea, per un totale di oltre 1,68 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante. Di fronte a queste ripetute condanne, che fanno di Microsoft l'azienda più multata della storia dell'Unione europea, appare sorprendente il fatto che Microsoft sia, di fatto, fornitore esclusivo di tutte le istituzioni europee. Migliaia di funzionari, deputati e assistenti hanno l'unica scelta di utilizzare il sistema operativo Windows XP Professional, il browser Internet Explorer, il Client di posta elettronica MS Outlook e il Pacchetto MS Office, in lingua inglese. Ho interrogato il Presidente del Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio per sapere se non ritengano importante verificare se esistano alternative di software libero ai prodotti propietari Microsoft, e che risparmio garantirebbe la loro adozione. Ho anche chiesto di verificare l'esistenza di software che garantisca il rapido passaggio della propria interfaccia da una versione linguistica ad un'altra, per consentire ai deputati e ai loro assistenti di poter lavorare con programmi nella propria lingua.
Aspettiamo ora una risposta, che giungerà entro un paio di mesi, anche se a ogni obiezione i servizi informatici sono soliti trincerarsi dietro presunti e non meglio specificati problemi di sicurezza, di fronte ai quali saremo felici di fornire la necessaria documentazione.
In vista potrebbe esserci anche un ricorso al mediatore europeo per denunciare la cattiva amministrazione e gli sperperi delle istituzioni».
interrogazione:
Bruxelles, 28 febbraio 2008
alla cortese attenzione di Hans-Gert Poettering, Presidente del Parlamento europeo
e dei Questori
Interrogazione al Presidente a norma dell'articolo 28 del regolamento
Caro Presidente,
- Considerato il caso “Commissione Europea contro Microsoft” che ha visto la Commissione europea, prima con la gestione del Commissario alla Concorrenza Mario Monti ed ora con la Commissaria Neelie Kroes, sanzionare la societá con due multe per un totale di 1.68 miliardi di euro (inadempienze di pagamento comprese) per abuso di posizione dominante;
- Considerato che le sanzioni si basano sull'imposizione alla società di rendere accessibili i codici del server Windows, per rendere interoperabili i propri prodotti con quelli dei concorrenti e per aver continuato a chiedere prezzi irragionevoli per rendere disponibili le informazioni richieste alle aziende interessate;
- Considerato che il Parlamento europeo utilizza, per la configurazione standard dei propri computer, esclusivamente sistemi operativi (Windows XP Professional), browser (Internet explorer), Client di posta elettronica (MS Outlook) e applicazioni (Pacchetto MS Office) in lingua inglese di proprietà della società americana Microsoft;
- Considerato che questo genera alti costi per l'acquisto di migliaia di licenze software e provoca, di fatto, una dipendenza del Parlamento da un unico fornitore in posizione dominante, con problemi di accessibilità dei documenti prodotti in formati proprietari, di interoperabilità e di discriminazione linguistica;
- Considerato che il Parlamento tedesco nel 2004 e il Parlamento italiano e quello francese nel 2007, così come altre assemblee elettive, hanno deciso di adottare software libero
non ritiene il Presidente che il Parlamento Europeo - sia per dare un segnale politico favorevole a tecnologie aperte, sia per intraprendere una politica di riduzione dei costi – possa e debba:
- effettuare uno studio globale sul costo dell'attuale dipendenza del Parlamento da una sola società fornitrice di software confrontandolo con l'eventuale risparmio dell'adozione di software libero;
- verificare l'esistenza di alternative di software libero che possano sostituire l'attuale dotazione di software proprietario, investigando sulle soluzioni adottate in altre realtà istituzionali, a partire dalle esperienze tedesca e francese;
- verificare l'esistenza di software che garantisca il rapido passaggio della propria interfaccia da una versione linguistica ad un'altra, per consentire ai deputati e ai loro assistenti di poter lavorare con programmi nella propria lingua;
Con rispetto,
Marco Cappato MEP
Marco Cappato, deputato europeo radicale, ha intrapreso oggi una iniziativa nei confronti delle istituzioni europee per chiedere che si valuti immediatamente il passaggio al software libero negli uffici delle istituzioni europee:
«Lo scorso 27 febbraio la società americana Microsoft è stata nuovamente multata dalla Commissione europea, per un totale di oltre 1,68 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante. Di fronte a queste ripetute condanne, che fanno di Microsoft l'azienda più multata della storia dell'Unione europea, appare sorprendente il fatto che Microsoft sia, di fatto, fornitore esclusivo di tutte le istituzioni europee. Migliaia di funzionari, deputati e assistenti hanno l'unica scelta di utilizzare il sistema operativo Windows XP Professional, il browser Internet Explorer, il Client di posta elettronica MS Outlook e il Pacchetto MS Office, in lingua inglese. Ho interrogato il Presidente del Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio per sapere se non ritengano importante verificare se esistano alternative di software libero ai prodotti propietari Microsoft, e che risparmio garantirebbe la loro adozione. Ho anche chiesto di verificare l'esistenza di software che garantisca il rapido passaggio della propria interfaccia da una versione linguistica ad un'altra, per consentire ai deputati e ai loro assistenti di poter lavorare con programmi nella propria lingua.
Aspettiamo ora una risposta, che giungerà entro un paio di mesi, anche se a ogni obiezione i servizi informatici sono soliti trincerarsi dietro presunti e non meglio specificati problemi di sicurezza, di fronte ai quali saremo felici di fornire la necessaria documentazione.
In vista potrebbe esserci anche un ricorso al mediatore europeo per denunciare la cattiva amministrazione e gli sperperi delle istituzioni».
interrogazione:
Bruxelles, 28 febbraio 2008
alla cortese attenzione di Hans-Gert Poettering, Presidente del Parlamento europeo
e dei Questori
Interrogazione al Presidente a norma dell'articolo 28 del regolamento
Caro Presidente,
- Considerato il caso “Commissione Europea contro Microsoft” che ha visto la Commissione europea, prima con la gestione del Commissario alla Concorrenza Mario Monti ed ora con la Commissaria Neelie Kroes, sanzionare la societá con due multe per un totale di 1.68 miliardi di euro (inadempienze di pagamento comprese) per abuso di posizione dominante;
- Considerato che le sanzioni si basano sull'imposizione alla società di rendere accessibili i codici del server Windows, per rendere interoperabili i propri prodotti con quelli dei concorrenti e per aver continuato a chiedere prezzi irragionevoli per rendere disponibili le informazioni richieste alle aziende interessate;
- Considerato che il Parlamento europeo utilizza, per la configurazione standard dei propri computer, esclusivamente sistemi operativi (Windows XP Professional), browser (Internet explorer), Client di posta elettronica (MS Outlook) e applicazioni (Pacchetto MS Office) in lingua inglese di proprietà della società americana Microsoft;
- Considerato che questo genera alti costi per l'acquisto di migliaia di licenze software e provoca, di fatto, una dipendenza del Parlamento da un unico fornitore in posizione dominante, con problemi di accessibilità dei documenti prodotti in formati proprietari, di interoperabilità e di discriminazione linguistica;
- Considerato che il Parlamento tedesco nel 2004 e il Parlamento italiano e quello francese nel 2007, così come altre assemblee elettive, hanno deciso di adottare software libero
non ritiene il Presidente che il Parlamento Europeo - sia per dare un segnale politico favorevole a tecnologie aperte, sia per intraprendere una politica di riduzione dei costi – possa e debba:
- effettuare uno studio globale sul costo dell'attuale dipendenza del Parlamento da una sola società fornitrice di software confrontandolo con l'eventuale risparmio dell'adozione di software libero;
- verificare l'esistenza di alternative di software libero che possano sostituire l'attuale dotazione di software proprietario, investigando sulle soluzioni adottate in altre realtà istituzionali, a partire dalle esperienze tedesca e francese;
- verificare l'esistenza di software che garantisca il rapido passaggio della propria interfaccia da una versione linguistica ad un'altra, per consentire ai deputati e ai loro assistenti di poter lavorare con programmi nella propria lingua;
Con rispetto,
Marco Cappato MEP
Grande Satyagraha dedicato a Marco Pannella, dal 22 gennaio 2017
Per una campagna dello Stato italiano in sede ONU per la transizione allo Stato di Diritto codificando - per affermarlo – il diritto umano alla conoscenza
Firma qui la Dichiarazione di Roma per lo stato di diritto e il diritto alla conoscenza contro la ragion di Stato e chiedi ai consiglieri comunali, dell'area metropolitana e regionale di firmarla.
Chiedi al Consiglio del Comune, dell'area metropolitana di approvare questa delibera.
Documentazione consegnata il 4 novembre 2015 al Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai Roberto Fico in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Documentazione relativa alle iniziative radicali in corso consegnata il 13 maggio 2015 al Ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Leggi ->
Leggi ->
Iscritti e contribuenti 2017
ARMANDO DI TORINO | 200 € |
MASSIMILIANO AV NUXIS | 200 € |
LEONARDO PA AUGUSTA | 20 € |
SALVATORE PE SULMONA | 20 € |
SANTO PA SAN GREGORIO DI CATANIA | 10 € |
VINCENZO ES ARIANO IRPINO | 50 € |
PORZIA AD SPOLETO | 50 € |
GIOVANNI RA MILANO | 200 € |
MASSIMILIANO CO ROMA | 300 € |
NORA CA MONZA | 200 € |
Total SUM | 397.199 € |